L'acustica edilizia rappresenta oggi un elemento imprescindibile nella progettazione e realizzazione di edifici di qualità. Con l'evoluzione delle normative e la crescente sensibilità verso il comfort abitativo, i professionisti del settore devono possedere competenze specifiche per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi previsti dalla legislazione vigente.
Il DPCM 5 dicembre 1997, tuttora in vigore, stabilisce i limiti prestazionali che gli edifici devono rispettare, mentre le norme tecniche UNI EN ISO forniscono le metodologie di calcolo e misura. La mancata conformità a questi standard può comportare non solo problemi legali e contenziosi, ma anche una significativa perdita di valore commerciale dell'immobile.
Questo corso nasce dall'esigenza di fornire ai professionisti gli strumenti teorici e pratici necessari per affrontare con competenza ogni aspetto dell'acustica edilizia, dalla fase progettuale al collaudo finale, passando attraverso la risoluzione delle criticità più comuni.
- Docente, Tutor: Della Vecchia Vincenzo
- Docente, Tutor: Feo Pietro